La scienza narrata

Un progetto educativo di forte impatto dedicato agli adolescenti, in linea con le direttive nazionali e internazionali, orientato alla diffusione della scienza ma anche al miglioramento delle proprie competenze emotive e sociali.

Un’iniziativa che per 12 anni ha visto l’impresa Merck rendersi protagonista di percorsi volti a stimolare un interesse per la cultura scientifica, soprattutto presso le giovani generazioni, nonché di provare a riaccostare tra loro due delle più importanti forme dell’espressione umana, appunto scienza e letteratura.

La Scienza Narrata è stata un’occasione per accompagnare i giovani all’espressione di un’integrazione creativa attraverso l’esperire dello scrivere un racconto scientifico-letterario; una possibilità per arricchire la propria autostima sperimentando semplicemente le proprie risorse in un contesto supportivo-espressivo con professionisti della scienza e della letteratura.

Indirizzata agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia l’iniziativa ha chiesto ai ragazzi di scrivere un breve racconto a tema scientifico; nella realizzazione del loro racconto, abbiamo organizzato laboratori di scrittura creativa in diverse città italiane condotti da personaggi di spicco del mondo della scienza, della letteratura e del giornalismo.

I racconti ritenuti migliori da un’apposita giuria sono stati premiati nel corso della serata conclusiva del Premio Letterario Merck e raccolti in un libro. In occasione delle presentazioni territoriali del progetto i ragazzi hanno avuto l’opportunità di incontrare ed ascoltare nelle diverse città, lectio magistralis di scienziati quali tra gli altri Andrea Moro, Maurizio Ferraris, Telmo Pievani, Giorgio Parisi, Piergiorgio Odifreddi, Carlo Alberto Redi, Giulio Giorello, Edoardo Boncinelli. Nel corso delle varie edizioni, La scienza narrata si è avvalsa di collaborazioni con prestigiosi media partners, come La Stampa-Tuttoscienze ed il Domenicale del Sole 24 Ore.

Grazie alla collaborazione con l’ente di ricerca Observa, l’analisi degli oltre 1000 racconti prodotti dai ragazzi ha portato alla pubblicazione di Giuseppe Pellegrini Narrazioni di mondi possibili, edito da Il Mulino, grazie al quale è stato possibile mettere in luce il rapporto dei giovani con la scienza e la tecnologia, le loro richieste così come le loro incertezze, i significati che, nei loro immaginari, attribuiscono alle attività scientifiche.

Data la sua valenza educativa La scienza narrata è stata oggetto di caso di studio presso l’insegnamento di psicologia sociale della Scuola IaD di Tor Vergata grazie ad una pubblicazione con i risultati di un’indagine sul valore formativo dell’iniziativa, condotta con la collaborazione della Scuola IaD dell’Università degli Studi di Tor Vergata.

Scroll to Top