Premio letterario Merck

PREMIO MERCK

La nostra esperienza in ambito culturale trova una delle sue espressioni più elevate in un progetto che si è dedicato a promuovere per oltre 15 anni un’integrazione tra scienza e letteratura: il Premio Letterario Merck.

Attività unica a livello internazionale: un premio letterario per la divulgazione scientifica capace di diffondere un concetto di Scienza Aperta sempre più richiesta dall’opinione pubblica.

Grazie all’assegnazione di due premi, uno alla saggistica e uno al romanzo il Premio ha contribuito a rendere accessibili anche ai meno esperti argomenti di grande attualità ma spesso trattati con criteri troppo specialistici, come le nuove frontiere della medicina, la genetica o le biotecnologie, la fisica, la matematica e ogni altro ramo della conoscenza scientifica.

Oltre ad una giuria composta da nomi illustri del mondo della ricerca, della letteratura, del giornalismo, il Premio ha permesso l’incontro con il pubblico italiano l’eccellenza internazionale come tra gli altri Luigi Luca Cavalli Sforza (L’evoluzione della Cultura, Codice), Kazuo Ishiguro (Non lasciarmi, Einaudi), Hans Magnus Enzensberger (Il Mago dei numeri, Einaudi), Paolo Giordano (La Solitudine dei numeri primi, Mondadori), Edward O. Wilson ( La creazione, Adelphi), Vilayanur Ramachandran  (L’uomo che credeva di essere morto, Mondadori), e Nicola Piovani (con l’opera Epta).

Scroll to Top